-
L’effetto Goncourt – Visto si premi
“Il Premio Goncourt non è morto, e non morirà tanto presto. In Francia l’immortalità, in letteratura, è cosa comune. Direi che è cosa di ordinaria amministrazione. Ma la decadenza del Goncourt dovrebbe far…
-
Alla ricerca dell’immaginazione perduta – Visto si premi
“Nel 1956 Jella Lepman istituisce il premio Hans Christian Andersen, considerato il più importante riconoscimento internazionale per la letteratura per l’infanzia. Il premio, che viene conferito con cadenza biennale, ottiene prestigio fin dalla…
-
Il Pulitzer imperfetto – Visto si premi
“Tutti i premi, così del resto i titoli e le onorificenze, sono pericolosi. Coloro i quali vogliono vincere un premio tendono a lavorare non per l’eccellenza ma per queste amene riconoscenze.” Queste sono…
-
“Scompaginatori” allo Strega – Visto si premi
“«Il premio Strega è più truccato di Sanremo», è questo l’esordio dell’intervista ai Luther Blissett in occasione della candidatura del romanzo Q al premio del 1999. Impossibile non lasciarsi incuriosire dalla sfrontatezza dei…
-
La cinquina dello scandalo – Visto si premi
«Vincere un grosso premio letterario serve all’editore per promuovere le vendite. Vincere un grosso premio letterario può servire anche all’autore del libro premiato per fare i conti con la propria visione del mondo»…