-
Castellaneta: Milano nella tempesta
«La scelta di ripubblicare Castellaneta è stata determinata dall’attenzione di riscoprire e ripescare testi di valore di autori contemporanei ingiustamente dimenticati, pur avendo uno stile originale e una scrittura incisiva». Roberto Cicala, direttore…
-
Il marchio dell’editore. Niente di meglio di un Ferretti
Qualcuno, non molto tempo fa, ci ha chiesto di riassumere in un aggettivo o in una breve espressione il significato di editoria. Sfida difficile, questa; quesito apparentemente semplice e allo stesso tempo così…
-
Luca Di Fulvio e le sue vite in fuga
«Quel mondo uccideva le persone anche quando le teneva in vita». Quel mondo è la mafia che si attacca a Rocco «come colla», è la vita di Raquel e delle altre ragazze costrette…
-
Leonardo in una tasca – Recensione
«Cosa bella mortal passa e non dura». Leonardo da Vinci Di certo Leonardo non poteva sapere che, a distanza di secoli, le sue opere sarebbero state ancora studiate e ammirate in ogni angolo…
-
Évelyne, il giallo elegante di Interlinea
C’è del marcio nella Belle Époque. Il male si deposita senza fretta nei meandri della società. È un furore, questo, che risiede in ogni uomo: uno scrittore scozzese aveva capito, con terribile lungimiranza,…