Premio Pulitzer
Edizioni Santa Caterina

Il Pulitzer imperfetto – Visto si premi

Pulitzer

“Tutti i premi, così del resto i titoli e le onorificenze, sono pericolosi. Coloro i quali vogliono vincere un premio tendono a lavorare non per l’eccellenza ma per queste amene riconoscenze.”

Queste sono le parole che Sinclair Lewis scrive subito dopo aver ricevuto la notizia della sua vittoria al Premio Pulitzer, premio che rifiuterà proprio per le sue implicazioni. Il caso di Lewis è probabilmente il più famoso e conosciuto, ma numerose sono le vicende ambigue che si snodano intorno al più famoso premio letterario americano.

Il Pulitzer per la narrativa, infatti, nel corso della sua storia sarà protagonista di scandali spesso messi a tacere, di mancate assegnazioni e di vittorie nebulose che hanno contribuito a renderlo uno dei premi più acclamati ma allo stesso tempo più discussi dalla critica e dai giornali.

In questo saggio sono raccontate non solo le vicende più eclatanti ma anche quelle meno o per niente conosciute, quelle che sono ben nascoste tra le pagine degli archivi della Columbia University e che permettono di comprendere come anche i più importanti premi letterari non siano, talvolta, avulsi da complicanze e influenze esterne.

Solo in questo modo è possibile scoprire e conoscere l’intera storia e le vere innovazioni proposte dal premio letterario che ha premiato, tra gli altri, Ernest Hemingway, William Faulkner e Philip Roth.

E poi, parlare di premi non è mai stato così intrigante!

Lucrezia Lazzari

La puntata precedente: “Scompaginatori” allo Strega – Visto si premi

Commenti disabilitati su Il Pulitzer imperfetto – Visto si premi