Recensioni

Le cento vite di Nemesio. La storia del secolo

Marco Rossari

Le cento vite di Nemesio

Roma, edizioni e/o, 2016

pp. 512

€ 18,00

di Alessandro Betta

Ho sognato la vita di mio padre. In successione. Ogni notte.

 

Di norma cent’anni durano lo spazio di un secolo. Ma il tempo onirico, si sa, non è per nulla oggettivo né convenzionale: nel sogno si addensano immagini ora incoerenti, ora organiche, ora persino narrative, che durano pochi secondi; eppure a volte ci sembra di aver sognato tutta una vita.

Milano, 1999. Nemo ha trent’anni e lavora senza entusiasmo come maschera nella sala dei Vuotisti del museo delle Avanguardie delle Avanguardie, «(sì, due volte, forse ad lib.)», a Palazzo Reale. Suo padre è il famoso pittore Nemesio Viti, “ragazzo del ’99”, veterano di entrambe le guerre mondiali, ingegnere per formazione, artista per vocazione, partigiano, ex comunista e centenario. La sua ombra si staglia su tutto il Novecento e su Nemo, frutto tardivo di una vita straordinaria, inevitabilmente destinato a essere «materiale di risulta, scarto vivido, eco sbiadita di una vita precedente», al punto di non avere nemmeno la dignità di un nome proprio: il vero nome di Nemo è infatti Nemesio, come quello del padre con cui, dopo il Grande Evento Rimosso che lo ha spinto a interrompere i rapporti, non parla da anni.

…era dura ignorare la giornata in cui il tuo peggior nemico compie cento anni, soprattutto se quel nemico è tuo padre, l’immortale.

Per celebrare i cento anni del pittore, il museo organizza una mostra retrospettiva delle sue opere, durante la quale l’artista è preso da un colpo apoplettico che lo costringe al coma in un letto d’ospedale. Da quel momento, per una settimana, Nemo rivive in sogno i rocamboleschi cento anni del padre, dall’istante della sua nascita, attraverso l’infanzia, l’incontro con i futuristi, l’entrata in guerra, il fascismo, Weimar e la Parigi degli anni Trenta, la seconda guerra mondiale, la militanza nel PCI, la guerra fredda… La curiosità di conoscere gli eventi prima di sognarli spinge Nemo a cercare con molti sforzi e pochi risultati l’autobiografia del padre, Le rose rosse che non colsi, un tempo posseduta ma gettata nella spazzatura e ora quasi introvabile. Al termine di numerose ed esilaranti avventure, sarà l’agognato ritrovamento a colmare le distanze tra padre e figlio, a ricomporre la frattura tra il passato vulcanico dell’uno e il presente grigio e stagnante dell’altro.

In bilico tra il romanzo di formazione, il romanzo picaresco, la commedia e il diario onirico, Le cento vite di Nemesio è un’opera densa di umorismo, giocata sul tema del doppio: Nemo non si limita a ripercorrere la vita del padre come guardasse una vecchia pellicola, ma ogni notte “si trasforma” in lui. Al risveglio, i ricordi del sogno lo assalgono con la prepotenza della realtà, dell’esperienza: i vari battesimi dell’arte, della carne, delle armi, la vita nel sottobosco berlinese degli avanguardisti, la Resistenza, la militanza comunista gli lasciano addosso la sensazione di aver fatto e non semplicemente di aver visto. Nel solco del padre magnifico e inarrivabile, Nemo vive una vita che non potrà mai eguagliare, ma al tempo stesso impara a conoscere il genitore e a comprendere un aspetto fondamentale del loro rapporto: la distanza che li separa è anche responsabilità sua ma, soprattutto, non è incolmabile.

In queste notti mi sono reso conto che rinnegandolo, mio padre, non avevo solo negato me a lui, ma anche lui a me. E in questi giorni c’è stata come una riappropriazione emotiva.

La prosa di Marco Rossari fluisce limpida e fresca per cinquecento pagine che, come nelle distorsioni oniriche, trascorrono in un attimo di estrema densità e soddisfazione per il lettore. L’ironia e l’umorismo sono accuratamente dosati e mantengono una naturalezza sorprendente, anche nella piega intimista del finale, che chi legge assaporerà soltanto dopo “aver vissuto” cento anni.

 

 

 

Commenti disabilitati su Le cento vite di Nemesio. La storia del secolo