-
Quel che affidiamo al vento – Recensione
Quel che affidiamo al vento è l’ultimo romanzo di Laura Imai Messina, italiana da anni residente nel paese del Sol Levante. Il libro, uscito a gennaio di quest’anno per Piemme, ha subito suscitato…
-
Di cosa abbiamo paura? Lettura e solitudine in tempi di quarantena
La quarantena può non essere semplice, ma di buono c’è che queste settimane metteranno bene allo scoperto, fra le altre cose, il nostro rapporto con la lettura. Mai come ora infatti le persone…
-
Finché il caffè è caldo – Recensione
Finché il caffè è caldo è un romanzo di Toshikazu Kawaguchi, edito da Garzanti che lo ha portato nelle librerie italiane a marzo di quest’anno. Certo, la situazione d’arrivo di questa pubblicazione forse…
-
Covid-19: le conseguenze sul mondo dell’editoria
La situazione economica dell’editoria Il Covid-19 sta avendo gravi ripercussioni sull’economia italiana, tanto che recentemente i notiziari l’hanno dichiarata “la crisi economica più grave dopo quella del 1929”. Tra i settori che si…
-
La confraternita degli storici curiosi – Recensione
La confraternita degli storici curiosi, edito in Italia da Corbaccio, è il romanzo d’esordio della scrittrice inglese Jodi Taylor, da sempre una fanatica di storia. La copertina Se il paratesto ha lo scopo…