• Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Supporto
    • Feedback
  • Accedi
il BLOG di EDITORIA

Master Professioni e prodotti dell'editoria – Università di Pavia

  • Homepage
  • Chi siamo
  • News ed eventi
    • News
    • Eventi
  • Recensioni
  • Interviste
  • Editoria per ragazzi
  • Homepage
  • Chi siamo
  • News ed eventi
    • News
    • Eventi
  • Recensioni
  • Interviste
  • Editoria per ragazzi
  • Antonio Scurati M Strega vittoria
    Strada per lo Strega 2019

    Antonio Scurati vince il Premio Strega 2019

    4 luglio, ore 23.05 inizia la diretta per la settantatreesima edizione del premio Strega. Si parte con un richiamo all’antichità e al museo etrusco dove si svolge la serata. Anche quest’anno il Ninfeo…

    Leggi tutto
  • News

    Premio Strega: una cinquina annunciata

    Si è consumata domenica al Tempio di Adriano (Villa Bellonci è in fase di ristrutturazione) la cerimonia che ha visto la nomina della cinquina della settantatreesima edizione del premio Strega. La serata romana…

    Leggi tutto
  • scurati
    Strada per lo Strega 2019

    Scurati, il figlio dello Strega – Strada per lo Strega

    Tanto strepito, tanti morti per niente. Una continua, terribile trincea. Una strage inutile. Ecco cos’era questo secolo forsennato. Antonio Scurati, Il figlio del secolo M. Il figlio del secolo. Quella M nera che…

    Leggi tutto

Condividi questa pagina su:

Seguici su:

Instagram @mastereditoriapavia

Il 23 febbraio 1453 ha inizio a Magonza, in German Il 23 febbraio 1453 ha inizio a Magonza, in Germania, la stampa della Bibbia a 42 linee (B42), il primo libro nella storia a essere stampato con la tecnica dei caratteri mobili.

L'opera monumentale prende vita nell'officina tipografica di Johann Gutenberg che, coadiuvato dall'incisore Peter Schöffer e finanziato dal socio Johanne Fust, perfeziona la tecnica di riproduzione dei testi mediante caratteri mobili di metallo e dà avvio al suo progetto ambizioso: stampare in più copie la 𝘝𝘶𝘭𝘨𝘢𝘵𝘢, la Bibbia tradotta in latino da san Girolamo nel V secolo.

La B42 deve il suo nome al numero di righe che ha per pagina: le prime nove pagine hanno 40 linee, la decima 41, tutte le altre 42. La tiratura oscilla tra le 160 e le 180 copie, di cui 30 su velino. La sua realizzazione, alla quale si presume lavorarono sei compositori, si protrasse per ben due anni, concludendosi nel 1455.

Stampata su due colonne in-folio - per cui ogni foglio è stato piegato in due - la Bibbia di Gutenberg rappresenta un vero capolavoro tipografico. Sono serviti infatti 3 350 000 segni e circa 300 caratteri tipografici diversi, ispirati alla scrittura gotica dei manoscritti liturgici. In una lettera, datata 16 marzo 1455, il vescovo Piccolomini (futuro papa Pio II) ne esalta la chiarezza e l'eleganza, raccontando di come «un uomo sorprendente» venda a Francoforte grandi quantità di fascicoli di Bibbia, dalla scrittura «assai chiara e corretta, mai difettosa, facilmente leggibile, anche senza occhiali».

Ad oggi, in tutto il mondo sono stati identificati e descritti ben 50 esemplari della B42, senza considerare i molti frammenti giunti fino a noi: un dato davvero eccezionale per un libro di quell'epoca. Nel 2001, l'UNESCO ha inserito la Bibbia a 42 linee nel programma "Memoria del mondo", volto a salvaguardare il patrimonio documentario dell'umanità.

#AccaddeOggi #febbraio #b42 #Bibbia #Gutenberg #stampa #caratterimobili #tipografia #febbraio1453 #eventistorici #storia #history #storiaeditoria #CondividiLaCultura
È il febbraio 1909 quando esce il primo numero de È il febbraio 1909 quando esce il primo numero de “La Nouvelle Revue Française” (NRF), rivista di critica letteraria fondata l’anno prima a Parigi sotto l’egida di André Gide e Charles-Louis Philippe.
 
In verità, un primo numero era già uscito nel novembre 1908, sotto la direzione di Eugène Montfort, con la pubblicazione di due articoli, una critica dell’opera di Mallarmé e un elogio di quella di D’Annunzio. Il numero, tuttavia, non fu mai distribuito. Nacquero, infatti, dei dissidi interni alla direzione: Gide, in particolare, era contrario a lodare il poeta italiano per via dei suoi fervori nazionalisti. Questi decise quindi di uscire con un secondo primo numero, decretando ufficialmente la nascita della NRF.
 
In breve tempo la NRF si distingue per autonomia artistica e qualità formale, per divenire poi fulcro del dibattito intellettuale della Francia del dopoguerra e rivista letteraria di riferimento, pubblicando, tra gli altri, i primi scritti di Malraux e Sartre.
 
Nel 1910 la direzione passa a Gustave Gallimard, il quale l’anno successivo, insieme a Gide, fonda Les Éditions de la Nouvelle Revue Française, che nel 1919 prenderà il nome di Éditions Gallimard, ad oggi una delle case editrici più importanti e influenti in Francia e, secondo il quotidiano Guardian, con il miglior catalogo al mondo, potendo vantare la pubblicazione di 38 Premi Nobel per la Letteratura, 10 Premi Pulitzer e 36 Prix Goncourt.
 
Interrotta nel 1944 dopo la Liberazione, a causa delle accuse di collaborazionismo, la NRF riprende le pubblicazioni nel 1953 sotto l’impulso di Jean Paulhan e Marcel Arland. Nonostante abbia perso parte della sua passata influenza, la rivista resta ancora oggi un’istituzione, essendo stata d’ispirazione a tutte le riviste letterarie create successivamente. Tra gli autori pubblicati, oltre allo stesso Gide, ricordiamo: Apollinaire, Artaud, Breton, Claudel, Proust, García Lorca, Valéry, Saint-Exupéry e Robbe-Grillet.

#AccaddeOggi #febbraio #nouvellerevuefrançaise #nrf #gallimard #éditionsgallimard #gide #febbraio1909 #eventistorici #storia #history #storiaeditoria #CondividiLaCultura
Frammenti di allievi, parte 3 #editoria #masterin Frammenti di allievi, parte 3

#editoria #masterineditoria #pavia #mastereditoria2021 #collegiosantacaterina #libri #book #leggere #istruzione #bookstagramitalia #libridaleggere #booklover #lettura #consiglidilettura #instalibri #scrittori #scrivere #casaeditrice #letteratura #scrittura #libreria #formazione #cultura #autori #instabook #italia #editorialdesign #amoleggere #bookcover
Frammenti di allievi, parte 2 #editoria #masterin Frammenti di allievi, parte 2

#editoria #masterineditoria #pavia #mastereditoria2021 #collegiosantacaterina #libri #book #leggere #istruzione #bookstagramitalia #libridaleggere #booklover #lettura #consiglidilettura #instalibri #scrittori #scrivere #casaeditrice #letteratura #scrittura #libreria #formazione #cultura #autori #instabook #italia #editorialdesign #amoleggere #bookcover
Frammenti di allievi, parte 1 Sono iniziate le l Frammenti di allievi, parte 1 

Sono iniziate le lezioni del Master in “Professioni e prodotti dell’editoria” a.a. 2020/2021. 
A causa dell’emergenza sanitaria, la didattica è erogata a distanza, ma è garantita l’ottima qualità degli insegnamenti. Per presentarsi, i nostri masteristi hanno scelto di condividere il loro libro del cuore. Quale miglior modo di dire chi siamo se non con un libro?

E voi? Qual è il vostro libro del cuore? 

#editoria #mastereditoria #pavia #master #collegiosantacaterina #master2021 #libri #book #leggere #libro #bookstagram #libridaleggere #booklover #lettura #books #consiglidilettura #instalibri #scrittori #scrivere #casaeditrice #letteratura #scrittura #libreria #reading #cultura #autori #instabook #italia
OGGI ONLINE ORE 18.00 Il punto sull'editoria per l OGGI ONLINE ORE 18.00
Il punto sull'editoria per l'infanzia con esperti e protagonisti. Tavola rotonda a partire da "La fabbrica della fantasia. Storie editoriali di libri per ragazzi" (Edizioni Santa Caterina)
con Roberto Piumini, Mariagrazia Mazzitelli, Roberto Cicala, Giovanna Torre e gli autori del Master Professioni e prodotti dell’editoria dell’Università di Pavia, per il ciclo “Giovedì letterari in biblioteca” all'interno del festival Scrittori&giovani.
*
EVENTO IN DIRETTA FACEBOOK SULLA PAGINA "SCRITTORI&GIOVANI NOVARA" (@novara.letteratura).
*
Che cosa rende la letteratura per ragazzi la chiave per il regno della fantasia? «Io credo questo: le fiabe sono vere» scriveva Italo Calvino. Le fiabe infatti fanno luce sul reale e aprono porte di mondi sconosciuti. Questa raccolta di saggi, arricchita da interviste inedite e bozzetti originali, traccia un percorso dalla tradizione verso le nuove esperienze internazionali del panorama editoriale per l’infanzia tra carta e digitale. Dal “Battello a Vapore” ai silent book, passando per i mondi magici di Alice e Fairy Oak, La fabbrica della fantasia racconta ventuno casi editoriali di successo per i giovani lettori. Dietro le quinte della grande fabbrica che è l’editoria si muovono autori come Dahl, Sepúlveda e Rowling, illustratori come Blake e Tezuka, editori come Ziliotto, Coccinella e Disney, collane da “Piccoli brividi” a “Fiabe sonore”, tra generi letterari, progetti fantasiosi e traduzioni impossibili. E alla fine della catena di montaggio l’ultimo passaggio è leggere, perché, come insegna Gianni Rodari: «Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo».
"Io credo questo: le fiabe solo vere", diceva Calv "Io credo questo: le fiabe solo vere", diceva Calvino. E noi mica gli possiamo dare torto, no?

Vi aspettiamo OGGI ONLINE ALLE ORE 15.00 sulla pagina Facebook del @laboratorioformentini per la presentazione del nostro libro "La fabbrica della Fantasia. Storie editoriali di libri per ragazzi" (Edizioni Santa Caterina), con Mariagrazia Mazzitelli e Roberto Piumini, e quattro degli allievi del master, nonché autori! ✨

A più tardi, e in alto la fantasia!
«Sapeva - scrive Lewis Carroll in "Alice nel pa «Sapeva - scrive Lewis Carroll in "Alice nel paese delle meraviglie" - che sarebbe stato sufficiente aprire gli occhi per tornare alla sbiadita realtà senza fantasia degli adulti». E allora domani chiudiamo gli occhi, solo per un'ora, prendiamoci una piccola pausa dalla realtà difficile di questi giorni e lasciamoci condurre dentro la "Fabbrica della fantasia" da Roberto Piumini e Mariagrazia Mazzitelli, che della passione verso i libri per ragazzi ne hanno fatto una meravigliosa professione!✨🧚‍♂️🍃🧜‍♀️ 

Vi aspettiamo ONLINE - sulla pagina Facebook del Laboratorio Formentini per l'Editoria - venerdì 13 novembre alle ore 15.00, alla presentazione del libro "La fabbrica della fantasia. Storie editoriali di libri per ragazzi" (Edizioni Santa Caterina), assieme agli allievi del master-autori del volume (link del libro in bio)

#Bookcity #mastereditoriapavia #lafabbricadellafantasia #collegiosantacaterina #master2020 #editoriaperragazzi #editoriaperlinfanzia #childrenbook
Enrico Ferratini ci parla dell'arte di raccontare Enrico Ferratini ci parla dell'arte di raccontare storie ai bambini nel capitolo "Cantastorie in libreria".

Leggi (prossimamente) di più nel nostro libro dedicato all'editoria per ragazzi intitolato "La fabbrica della Fantasia".

Che stai aspettando? Ordinalo sul nostro sito web, link in bio ✨
.
.
.
.
.
#lafabbricadellafantasia #mastereditoria #pavia #collegiosantacaterina #master2020 #editoriaperragazzi #editoriaperlinfanzia #childrenbook #picturebooks #childrenliterature #storytelling
Carica altri post... Seguici su Instagram
Master Editoria su Facebook
Canale Youtube Mastereditoria
Tweets by saranno_editori

Articoli recenti

  • Alice: memorie dal sottosuolo
  • Prima di noi | Recensione
  • Dietro le quinte del Premio Bagutta – Intervista ad Andrea Kerbaker
  • Al di là della cronaca: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia – Recensione
  • Il nuovo presagio di Don DeLillo: Il Silenzio | Recensione
Ashe Tema di WP Royal.