-
L’estate rapita – La scrittura collettiva ai tempi della pandemia
È il 2019. Nella 2°A del Liceo delle Scienze Umane Adelaide Cairoli si respira aria di cambiamento. Diversi ragazzi sono approdati in questo nuovo istituto provenienti da realtà scolastiche estremamente differenti. Quando…
-
Alice: memorie dal sottosuolo
Alice sotto terra, realizzato dal tratto dirompente di Stefano Bessoni e edito da Logos Edizioni nel 2015, è quello che potremmo definire un bestiario da tenere sotto il letto, da sfogliare quando si…
-
Quando l’amore per la letteratura per l’infanzia nacque per caso, in “un’uggiosissima estate di tanti anni fa”: intervista ad Anna Lavatelli
L’autrice Laureata in filosofia e insegnante per molti anni, dal 1986 Anna Lavatelli si dedica a tempo pieno alla letteratura per l’infanzia, vincendo nel 2005 il prestigioso premio H. C. Andersen Italia. Presente…
-
Dalle biografie illustrate alle graphic novel: spiegare il razzismo con i libri
È quasi inutile ricordare che per edificare una società antirazzista sia necessario partire dall’educazione che si riceve durante l’infanzia. Dopo i grandi romanzi sull’identità nera, ci sembra sensato passare in rassegna anche alcuni…
-
Dall’Italia alla Cina… i libri per bambini sono sempre in viaggio
Elena Pasoli, Exhibition manager della Bologna Children’s Bookfair, presenta la breve sessione d’incontro online in cui viene fatto un profondo tuffo nell’industria editoriale cinese di libri per bambini e ragazzi. È dal 2018…