Una Settimana in Giallo – Top of the Books
La singolarità di un crimine è quasi invariabilmente un indizio di per sé. Piú banale e comune è un delitto, piú difficile è venirne a capo.
Scrive così Arthur Conan Doyle immedesimandosi nel suo Sherlock Holmes, un personaggio che a distanza di più di un secolo dalla sua nascita vanta ancora fans di ogni età in coda a Londra per visitare il suo appartamento al 221B di Baker Street. Eppure, sono altri gli ambasciatori di giustizia che questa settimana popolano la classifica di “Lettura”: il maresciallo Fenoglio, il detective di Los Angeles Harry Bosch, l’immancabile Rocco Schiavone e il maresciallo Maccadò, protagonista di alcuni romanzi di Vitali.
È interessante notare che mentre nel resto del mondo si parla di “detective story” o “crime fiction”, in Italia se compaiono delitti e commissari, stiamo sicuramente leggendo un “giallo”. La curiosa attribuzione di un colore per un genere letterario affonda le sue radici nella clamorosa intuizione di uno dei “big” del mondo editoriale: Luigi Rusca. Chiamato da Mondadori nel 1928 per risistemare i conti dell’azienda, Rusca grazie alle sue capacità da traduttore prenderà in mano la collana “Medusa” dedicata agli autori stranieri. Il suo intuito letterario non si fermerà qui. Qualche anno dopo, infatti, pubblicherà una serie di collane che prenderanno il nome dal colore della copertina: i libri azzurri e verdi dedicati alla cultura popolare, i libri rosa per il genere romantico-sentimentale, i libri neri dedicati solo a Simenon, e i libri gialli per le detective story, questi ultimi pubblicati per la prima volta nel 1929. Tutte le collane ebbero un discreto successo, ad eccezione dei libri neri che vennero presto incorporati nei gialli, oggi diventati – insieme ai libri rosa – un vero e proprio genere letterario, sul quale alcune case editrici puntano particolarmente.
Ma tornando alla classifica, Fenoglio resta al primo posto, mentre entra in tra i primi dieci il detective Bosch in Doppia verità di Michael Connelly, edito per Piemme. Impegnato a risolvere l’omicidio di due farmacisti, lo stesso Bosch si ritroverà alla sbarra: accusato di incompetenza e inquinamento delle prove per un caso di trent’anni prima, il protagonista dovrà indagare ancora per evitare che l’omicida venga rilasciato.
Scrive Connelly: La verità può essere di due tipi. Quella che libera, e quella che uccide. Una doppia verità che resta in bilico per tutto il romanzo.
Per gli appassionati segnaliamo la serie tv prodotta da Amazon Studios e il trailer della quinta stagione tratta proprio da Doppia verità:
https://www.youtube.com/watch?v=UnVtSOTfbEU
Ancora gialli: Rien ne va plus resta in quinta posizione, stabile in classifica da otto settimane ed entra all’undicesimo posto Certe Fortune di Andrea Vitali. Il commissario Maccadò di origini calabresi presta servizio in provincia di Lecco, in una Bellano anni Trenta dove tresche e pettegolezzi paesani sono all’ordine del giorno. Basta uno sguardo alla copertina – dove un uomo “vola” sopra a un toro – per intuire che il romanzo si prospetta insolito e divertente, si legge infatti: Allarme rosso a Bellano: un toro, noleggiato per ben altri scopi, a causa di una maliziosa imprudenza semina feriti come piovesse.
Tra l’animale scomparso e la preoccupazione per la moglie che sviene inspiegabilmente, Maccadò avrà un bel da fare in questo romanzo dove Vitali, con i suoi sessantacinque titoli, si conferma ancora una volta un grande giallista.
Pochi cambiamenti nelle altre posizioni: sale al secondo posto la Gamberale, mentre restano stabili Conversazioni su Tiresia, anche se verosimilmente assisteremo a un balzo in avanti la prossima settimana, quando sulle vendite peserà la prima visione su Rai 1 dello spettacolo teatrale di Camilleri, andato in onda il 5 marzo.
Settimo Missiroli e subito dietro la youtuber Iris Ferrari, seguono Il sospettato e il manuale delle Edizioni Simone pubblicato in occasione del concorso nazionale per insegnanti di sostegno.
Classifica:
1 – Gianrico Carofiglio, La versione di Fenoglio
2 – Chiara Gamberale, L’isola dell’abbandono
3 – Matteo Renzi, Un’altra strada. Idee per l’Italia di domani
4 – Andrea Camilleri, Conversazioni su Tiresia
5 – Michael Connelly, Doppia verità
6 – Antonio Manzini, Rien ne va plus
7 – Marco Missiroli, Fedeltà
8 – Iris Ferrari, Le nostre emozioni
9 – Georges Simenon, Il sospettato
10 – VV. TFA. Insegnante di sostegno. Teoria e quiz
11 – Andrea Vitali, Certe Fortune
Un articolo su un altro grande autore di gialli: Un Incontro con Marco Malvaldi
Eleonora Bitti