Recensioni
-
“Son qui: m’ammazzi” di Francesco Piccolo: i maschi di ieri e di oggi, fuori e dentro i libri
Liberarsi da una mascolinità nociva è possibile? Francesco Piccolo ha provato a farlo attraverso la scrittura. Dopo Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014) e L’animale che mi porto dentro (2018),…
-
“I giorni di Vetro” di Nicoletta Verna: indagare la dicotomia tra bene e male
In un’epoca in cui una visione quotidiana della violenza quasi giunge a normalizzarla e giustificarla, nel suo ultimo romanzo, “I giorni di Vetro” (Einaudi, 2024), Nicoletta Verna indaga le origini più profonde del…
-
LA MAESTRA DEL VETRO: UNA STORIA SENZA TEMPO TRA MURANO E VENEZIA
Un romanzo che mescola storia e finzione. Una narrazione che attraversa i secoli catturando la bellezza di Venezia, Murano e di un’arte antica: quella del vetro. Ѐ un mondo, quello dei vetrai e…
-
Tutte le volte che sono diventato grande: un fumetto per ricordare i sogni che avevamo da bambini
Sailor Moon, Barbie, Licia e Mirko, L’esorcista. Nel suo fumetto “Tutte le volte che sono diventatogrande”, Giulio Macaione ci riporta negli anni ottanta e novanta, in uno dei momenti più delicatidella vita di…
-
Serena Dandini e il suo “C’era la luna”: diario intimo di un cambiamento epocale.
“Eravamo una generazione in bilico tra due ere geologiche, con un piede piantato nel giurassico e un altro proiettato verso un futuro di amore libero da legami e costrizioni. Non potevamo che soffrire.”…