Rivoluzione Feltrinelli
Storie di libri, persone, idee

Presentazione di Carlo Feltrinelli
con 140 illustrazioni e documenti
Edizioni Santa Caterina, Pavia 2025
pp. 200, euro 20
(“Libri di libri. Quaderni del Master di editoria”, 18)
Isbn 978-88-96120-57-6
Come avviene una rivoluzione? Più che un colpo di fulmine è un processo. Nel caso di Feltrinelli il processo riguarda storie, idee e persone attraverso la filiera editoriale. Questa raccolta di saggi racconta i 70 anni di una casa editrice che ha sfidato la cultura, creando la propria identità. Spiccano figure quali Banana Yoshimoto, Daniel Pennac, Isabel Allende e Günter Grass, tra Bob Dylan, psicoanalisi e Živago al cinema. Dall’editing di Grazia Cherchi alle traduzioni di Luciano Bianciardi fino agli art director Steiner, Noorda e Guerri che hanno contribuito al successo di collane come “Franchi narratori”, “Universale Economica” e “Kids”. Feltrinelli è «libri necessari», idee che hanno oltrepassato i margini delle pagine: «un editore affronta il proprio lavoro sulla base di un assunto molto azzardato: che tutto, ma proprio tutto, deve cambiare, e cambierà». Con una presentazione di Carlo Feltrinelli e 140 illustrazioni e documenti.

