-
Quando non moriv(a): la condizione della poesia oggi
La poesia è stata dichiarata in punto di morte innumerevoli volte, eppure, nonostante la diagnosi senza possibilità di scampo, non muore. Resiste. Chissà perché è così poco amata da essere sempre inserita nel…
-
L’editoria ai tempi del coronavirus: gli effetti sulla filiera del libro
È il tempo degli hashtag #iorestoacasa e #leggounlibro. Non sembra un sacrificio così grande, specialmente ai tempi del coronavirus. Ma l’emergenza sanitaria, in realtà, sta avendo effetti funesti anche sulla lettura, sulla filiera…
-
Cose che si portano in viaggio – Recensione
Se proprio dobbiamo trovare una cosa buona da imputare al Covid-19 è che, finalmente, con tutto questo tempo da trascorrere in casa, abbiamo potuto placare la nostra fame di lettura. La mia era…
-
Approvata la legge sul libro: il mondo dell’editoria è diviso
Lo scorso 5 febbraio il Senato ha approvato all’unanimità la cosiddetta “legge sul libro”, innestando nel mondo dell’editoria un dibattito senza esclusione di colpi, tra critici e sostenitori. La legge nasce in conformità…
-
Audiolibri: tra nuove tecnologie e prospettive future
Da un lettore per cassette utilizzato facendo jogging, al desiderio di poter conciliare la lettura con altre attività. Ecco come è nata l’idea degli audiolibri e di Audible. Del mercato degli audiolibri, si sa,…