-
Dolore e grandezza di Thomas Mann
Nato centocinquant’anni fa, lo scrittore tedesco, premio Nobel nel 1929, rimane uno dei pilastri letterari del Novecento, della cui prima metà incarnò tragedia e speranza. Quando si parla di Thomas Mann è spesso…
-
L’elegia contadina di Rocco Scotellaro. Poesie e romanzi a cento anni dalla nascita
«Io sono un filo d’erba/un filo d’erba che trema/E la mia Patria è dove l’erba trema./Un alito può trapiantare/il mio seme lontano» (La mia bella Patria, 1949) Nel centro storico di…
-
Happee Birthdae, Harry Potter: la saga del “bambino che è sopravvissuto” compie 25 anni
L’incipit di questo articolo sarà una confessione. Ho comprato il primo volume della saga di Harry Potter solo per dimostrare a un amico che avevo ragione io: non mi sarebbe mai potuta interessare…
-
Ricordando Capaci. I paratesti delle novità dedicate a Giovanni Falcone
A volte sono i lettori a determinare il successo di un libro. Altre volte, è il libro a generare nuovi interessi nei lettori. Più raramente, capita che i due meccanismi si sovrappongano: è…
-
“Urania” festeggia i suoi settant’anni con una nuova serie in edicola
Settant’anni sono una bella età, perché se hai vissuto così a lungo hai assistito a cambiamenti che hanno coinvolto quasi tre generazioni. E settanta sono le candeline che nel 2022 spegne “Urania”, l’iconica…