Commento alla classifica di giugno
UN MESE IN GIALLO
TOP FIVE
1° settimana | 2° settimana | 3° settimana |
Il caso Alaska Sanders
Joël Dicker (La nave di Teseo, 2022) |
Il caso Alaska Sanders
Joël Dicker (La nave di Teseo, 2022) |
Il caso Alaska Sanders
Joël Dicker (La nave di Teseo, 2022) |
Delitti a Fleat House
Lucinda Riley (Giunti, 2022) |
Delitti a Fleat House
Lucinda Riley (Giunti, 2022) |
Delitti a Fleat House
Lucinda Riley (Giunti, 2022) |
Un volo per Sara
Maurizio De Giovanni (Rizzoli, 2022) |
La carrozza della Santa
Cristina Cassar Scalia (Einaudi, 2022) |
La coscienza di Montalbano
Andrea Camilleri (Sellerio, 2022) |
Solo è il coraggio
Roberto Saviano (Bompiani, 2022) |
La coscienza di Montalbano
Andrea Camilleri (Sellerio, 2022) |
Fabbricante di lacrime
Erin Doom (Magazzini Salani, 2021) |
Fabbricante di lacrime
Erin Doom (Magazzini Salani, 2021) |
Un volo per Sara
Maurizio De Giovanni (Rizzoli, 2022) |
La carrozza della Santa
Cristina Cassar Scalia (Einaudi, 2022) |
4° settimana |
Il caso Alaska Sanders
Joël Dicker (La nave di Teseo, 2022) |
Fortinte x Marvel: Guerra Zero – vol. 1
Gage-Mustard-Davila (Panini Comics, 2022) |
Fabbricante di lacrime
Erin Doom (Magazzini Salani, 2021) |
Delitti a Fleat House
Lucinda Riley (Giunti, 2022) |
It Ends with Us
Colleen Hoover (Sperling & Kupfer, 2022) |
In apertura del mese di giugno, all’insegna del genere giallo, troviamo in prima posizione Joël Dicker con Il caso Alaska Sanders, seguito del best seller (più di 800.000 copie vendute) La verità sul caso Harry Quebert. Al secondo posto si piazza ancora un giallo: Delitti a Fleat House di Lucinda Riley, scomparsa lo scorso anno, che si è cimentata con il genere per la prima volta. Sul terzo gradino invece si posiziona la nuova avventura noir nata dalla penna di Maurizio de Giovanni: Un volo per Sara. In coda alla classifica troviamo rispettivamente Solo è il coraggio di Roberto Saviano e, imperituro, Fabbricante di Lacrime di Erin Doom.
Nella seconda settimana le prime due posizioni rimangono invariate, mentre sul terzo gradino del podio fa il suo ingresso un altro giallo: La carrozza della Santa di Cristina Cassar Scalia. Il quarto posto è occupato dall’opera del compianto Andrea Camilleri: La coscienza di Montalbano, nel quale l’amato commissario siciliano si trova davanti a sei casi da risolvere in altrettanti racconti. A chiudere la top five troviamo Un volo per Sara il quale, in netto calo rispetto all’uscita, scende al quinto posto.
Escono invece dalla parte alta della classifica Solo è il coraggio di Saviano e Fabbricante di lacrime, per la prima volta lontano dalla vetta dopo più di un anno di permanenza.
Nessun cambiamento sulla vetta della classifica di metà mese, occupata ancora da Il caso Alaska Sanders e Delitti a Fleat House, mentre sale in terza posizione La coscienza di Montalbano che scalza La carrozza della Santa, diventata fanalino di coda della top five. Il quarto posto reca invece una sorpresa con il ritorno di fiamma di Fabbricante di lacrime, in risalita dopo la caduta avvenuta nella seconda settimana.
A conclusione di questo mese dominato dai gialli troviamo inamovibile in prima posizione Il caso Alaska Sanders di Joël Dicker, fatto per nulla sorprendente dato che i lettori attendevano da ben dieci anni la conclusione della saga all’origine della fama mondiale dell’autore, mentre il secondo posto viene occupato dall’unica new entry della settimana: Fortnite x Marvel: Guerra Zero – vol. 1. Per quanto riguarda il centro della classifica invece assistiamo al ritorno di Fabbricante di lacrime, deciso a non farsi scalzare dalle prime posizioni, sul gradino più basso del podio e subito dietro alla discesa di Delitti a Fleat House al quarto posto. Chiude la classifica il ritorno di It Ends with Us dell’autrice Colleen Hoover.
Come certamente i lettori più attenti avranno notato questo giugno, soprattutto se paragonato ai mesi precedenti, ha visto ben pochi fumetti all’interno della classifica dei più venduti. Tale inaspettato cambiamento però, questa volta, non è dovuto alla non sempre regolare uscita che caratterizza questa tipologia di opere o alle naturali flessioni nel tasso di interesse dei lettori, ma all’istituzione di una classifica loro dedicata; fatto questo che sancisce definitivamente il passaggio di fumetti, manga e graphic novel allo status di vero e proprio genere letterario.
Andrea di Lucia