Autori
-
Dolore e grandezza di Thomas Mann
Nato centocinquant’anni fa, lo scrittore tedesco, premio Nobel nel 1929, rimane uno dei pilastri letterari del Novecento, della cui prima metà incarnò tragedia e speranza. Quando si parla di Thomas Mann è spesso…
-
La giornata tipo di una direttrice editoriale: intervista a Federica Manzon
Scrittrice di romanzi, editor di narrativa italiana e poi straniera per Mondadori, collaboratrice per “Tuttolibri” e “Il Piccolo”, insegnante alla Scuola Holden di Torino. Oltre a tutto questo, Federica Manzon, a partire dal…
-
Idea Vilariño: la voce implacabile di un io dilaniato
Ventuno marzo, Giornata Mondiale della Poesia. Vano tentativo avanzare una definizione. È un universo a tal punto carico di risonanze quello poetico, che si ingannerebbe chiunque ritenesse possibile circoscrivere quest’ultimo a mappature rigide e…
-
“Dare nuovi occhi per guardare in modo nuovo”: intervista a Emanuela Pulvirenti
La finestra è il punto di incontro tra lo spazio umano e la realtà esterna, tra cultura e natura, tra la misura e l’infinito. La finestra è lo strumento d’osservazione simbolico privilegiato da…
-
«Scrivere per i lettori del futuro»: intervista ad Anna Lavatelli
L’amore di Anna Lavatelli nel raccontare storie nasce da ragazza, quando riceve in regalo un piccolo teatrino e dei burattini, con i quali intrattiene i giovani del suo quartiere. La passione per la…