![L'interno della libreria](http://www.mastereditoria.it/ilblog/wp-content/uploads/2022/06/image2-1140x760.jpeg)
Dall’ombra del Barocco al Centro murattiano: Liberrima tra Lecce e Bari
Liberrima si prepara a viaggiare attraverso il tacco dello stivale, per riproporre nel capoluogo pugliese il suo personalissimo format. La nuova sede della libreria leccese ha aperto il 19 marzo 2022 in Via Calefati, nel centro di Bari, armata di tutto punto per sostenere la concorrenza dell’autorevole vicinato: laFeltrinelli e la storica Libreria Laterza.
Sorta a Lecce nel 1993, per iniziativa dell’imprenditore Maurizio Guagnano, Liberrima offre ai suoi visitatori un’esperienza culturale a 360 gradi. Per cominciare, incamminandosi lungo il corso principale del centro storico, ci si imbatte in Gustoliberrima, situata di fronte alla meravigliosa chiesa barocca di Santa Irene. Si tratta della vinoteca e libreria enogastronomica, dove è anche possibile degustare una selezione accurata di vini locali: Primitivo, Negroamaro, Bombino bianco, Bombino nero, Nero di Troia e molti altri. Per chi desidera portare un po’ di Puglia con sé, Gustoliberrima propone il suo Cesto Letterario, prodotto di punta dell’attività, acquistabile anche online in versioni già assemblate o da personalizzare. Il set si compone di diversi prodotti, quali vino, olio, birra, pasta, dolci, taralli e altre golosità, tutte eccellenze del territorio, in aggiunta alle quali è possibile includere uno o due titoli della libreria, a scelta tra classici, narrativa, poesia e cucina.
Proseguendo in direzione del duomo, sulla fiancata sinistra della chiesa di Santa Irene si apre la Corte dei Cicala, occupata dalla saletta esterna del ristorante con bar All’ombra del barocco. Il nome rimanda significativamente al palazzo seicentesco adiacente la corte, il quale ospita gli altri due locali di Liberrima: la libreria vera e propria e la magnifica sala interna del ristorante, dove si può gustare il proprio pasto circondati da scaffali di libri e vini. Ogni settimana, inoltre – con le obbligate interruzioni dovute alla pandemia – All’ombra del barocco organizza rassegne di eventi quali Cene con l’autore, CeneConcerto, Incontri per conoscere i vini e i cibi, distinguendosi dunque come centro vivo di cultura.
Invece, la sede di Liberrima a Bari si discosta dalle altre per almeno due novità: innanzitutto l’orario di apertura, il “book time”, previsto dalle 9 a mezzanotte; mentre a partire dalle 17, all’interno della libreria sarà possibile prendere il tè oppure scegliere tra un aperitivo o una cena leggera, il tutto con musica dal vivo e, ovviamente, una selezione di vini del territorio. Nei 350 metri quadri del locale sono disposti un bancone in marmo dedicato ai vini, scaffali neri per i più di ventimila volumi accolti dalla libreria e scaffali bianchi preposti ai prodotti culinari. Non mancherà nemmeno la cifra stilistica dell’attività, i Cesti Letterari.
Il proposito di Guagnano è quello di ripartire dai libri, accogliendo il lettore in un ambiente quanto più familiare possibile: «Uno in libreria deve sentirsi a casa. Per questo abbiamo previsto tavoli e poltrone, deve essere il posto dove passarci la serata, o magari fare un salto per assaggiare qualcosa. Il posto che uno sa di trovare sempre aperto». E – perché no? – il posto dove poter acquistare una bottiglia di vino quando si è in ritardo per una cena da amici.
Insomma, la filosofia di Liberrima è quella di «vivere esperienze di cultura in maniera circolare, nel senso che tutti i luoghi vivono in armonia e rimandano agli altri luoghi pur proponendo esperienze diverse».
Antonella Colangiuli
![abeditore copertina](http://www.mastereditoria.it/ilblog/wp-content/uploads/2022/06/abedcop-75x75.png)
![Copertina dell'articolo coi personaggi di Shonen Jump](http://www.mastereditoria.it/ilblog/wp-content/uploads/2022/06/il-2020-weekly-shonen-jump-segnera-rivoluzione-rivista-v5-47897-75x75.png)