Eventi,  News

Il graphic journalism: editoria e impegno civile IL CASO BECCOGIALLO

in occasione della Giornata della Legalità

Il graphic journalism: editoria e impegno civile
IL CASO BECCOGIALLO

Venerdì 23 maggio 2025, ore 17.30

Gli studenti del Master in Professioni e Prodotti dell’Editoria incontrano
Francesco BARILLI (scrittore e sceneggiatore)
In dialogo con
Federico ZAGHIS (editore di BeccoGiallo)
Modera
Roberto CICALA (Università di Pavia)

La Giornata della Legalità di venerdì 23 maggio è celebrata a Pavia nel segno del graphic novel, fenomeno di successo al Salone del libro di quest’anno: alle 17, 30 presso al Collegio S. Caterina da Siena il Master in editoria dell’Università di Pavia ospita Francesco Barilli, noto scrittore e sceneggiatore di fumetti di impegno civile e autore della casa editrice Beccogiallo, di cui sarà presente l’editore e fondatore Federico Zaghis. L’incontro dedicato al graphic journalism, aperto al pubblico, è anche l’occasione per l’open day del master pavese, tra i più autorevoli a livello nazionale nel campo delle professioni dei libri, con la cerimonia di consegna dei diplomi degli allievi dell’anno accademico passato.
Tra le numerose opere di Francesco Barilli pubblicate dalla casa editrice Beccogiallo vanno ricordate Piazza Fontana, che narra la vicenda della strage dell’attentato terroristico del 12 dicembre del 1969 che provocò la morte di 17 persone, Il delitto Matteotti sull’assassinio del deputato socialista avvenuto il 10 giugno del 1924 e che trascinò l’Italia nel baratro della dittatura fascista, e Piazza della Loggia, incentrata sulla vicenda che scosse l’Italia nel maggio del 1974 con l’esplosione di una bomba durante una manifestazione a Brescia con otto vittime.
Beccogiallo è una delle più affermate casa editrice di fumetti fondata nel 2005 e ha sede a Padova. Nata dalla passione per la narrazione e il racconto della realtà che ci circonda, la casa editrice Beccogiallo è specializzata nella pubblicazione di graphic journalism, fumetti ad impegno civile. Non a caso il nome è un omaggio alla rivista satirica antifascista, “Il Becco Giallo”, nata a Roma nel 1924.
Il focus dell’evento del 23 maggio sarà conoscere per la prima volta o approfondire con dettagli nuovi un
fenomeno editoriale tra i più recenti, con uno sguardo attento ai temi della legalità: il graphic journalism è
infatti quel particolare genere di fumetti che permette di raccontare vicende e avvenimenti reali narrati in forma di cronaca giornalistica. L’incontro si svolge tra i due ospiti in dialogo con Roberto Cicala, docente del master, per portare al centro della riflessione tematiche di interesse pubblico e sociale che hanno segnato la nostra storia evidenziando il forte rapporto del settore editoriale con l’impegno civile che caratterizza la casa editrice Beccogiallo.
Al termine dell’incontro si terrà la consegna dei diplomi agli allievi della scorsa edizione del master e sarà anche l’occasione per avvicinarsi e conoscere meglio la realtà del master per tutti quegli studenti che si apprestano a scegliere un percorso di studi post-laurea.

LOCANDINA

Comunicato stampa