“Via col verde”: Raggiungere il lettore
Siamo arrivati alla sezione conclusiva del nostro libro Via col verde: Raggiungere il lettore. I saggi che chiudono il nostro lavoro sono totalmente incentrati sull’ultima fase del percorso ideale del libro, quella che porta al lettore. Troveremo quindi un’indagine sulle librerie e sul loro potenziale sviluppo sostenibile, un approfondito sguardo agli e-book e al loro impatto sull’ambiente, un excursus sul manifesto green dell’editoria francese e infine una ricerca che dà voce agli stessi lettori con un approfondito sondaggio su libri e sensibilità ecologiste.
L’approfondimento di questa settimana, scritto da Chiara Guerra, è incentrato sulle librerie e in particolare su quelle indipendenti e più attente riguardo alla questione ambientale. Buona lettura!
Qui potrete leggere tutti i precedenti articoli, se ne ve foste perso qualcuno.
Arrivederci alla pubblicazione del libro!
Federico Arata
Breve itinerario alla scoperta di librerie “verdi” e indipendenti
Nelle librerie, centro nevralgico di vita e scambi, si focalizzano le più sincere e profonde attenzioni, anche quelle per la sostenibilità ambientale.
In questo articolo vi propongo una mini – guida di alcune librerie indipendenti, da nord a sud, che vale la pena visitare perché s’impegnano ogni giorno per sostenere (in tantissimi modi diversi) l’ambiente che ci circonda.
A Milano, in via Maiocchi 11, c’è una libreria che da oltre trent’anni fornisce uno sguardo a 360 gradi sul tema della natura, dalla botanica alla zoologia, dalla fotografia naturalistica all’escursionismo, la Libreria della Natura. è un posto dove tutto questo è evidente: si legge sulla carta, ma si vede anche dalla scelta delle piante e dalla gradevolezza dell’ambiente, interamente dedicato alla natura. Moltissimi libri, in italiano ma anche provenienti da tutte le parti del mondo, parlano di natura in tutte le sue mille sfaccettature, e libri di fotografia mostrano i giardini più belli, fiori, boschi, foreste, animali, fauna e flora acquatica.
Poco distante da Milano, a Busto Arstizio, c’è la libreria I Libri e i Giorni, specializzata soprattutto in albi illustrati per bambini: un luogo circondato da piccole piante sparse, mobili scovati nei mercati dell’usato e poi restaurati minuziosamente, oggetti interamente realizzati a mano e ovviamente tanti libri.. Non mancano eventi e laboratori culturali e creativi, per grandi e piccini. Una caratteristica che rende il tutto più speciale, è l’idea del KIT personalizzato, ovviamente realizzato in carta, senza sprechi e a mano.
Ci spostiamo sulle Alpi di Verbania dove c’è qualcuno che ha pensato di costruire una piccola attività basata sul recupero di libri usati salvati dal macero. Filippo Terzi e Marco Tosi, due ragazzi giovanissimi, hanno acquistato un grosso quantitativo di libri usati, costruendo un loro archivio e aprendo delle piccole librerie nel Piemonte. “Librarsi Spalavera” è un progetto culturale che comprende un mercatino di libri in montagna, una serie di eventi per unire natura e cultura e una libreria antiquaria a Pallanza (Verbania). Librerie-baite, in cui il recupero di vecchi libri e la passione per la natura danno vita a qualcosa di unico.
Andiamo al mare: a Cesenatico si trova la libreria Pagina 27. Anche qui la parola d’ordine è sostenibilità, con impegno costante e idee sempre in evoluzione. Tutto è riciclabile, le borse per gli acquisti sono solo in carta, le spedizioni sono realizzate con scatole riciclate. La sala da Tè ricicla gli scarti degli infusi per far crescere le piante per la libreria o per profumare. I mobili sono usati e alcuni dei loro tavoli sono interamente realizzati con libri da macerare.
A Bologna troviamo la libreria indipendente Attraverso, per bambini e ragazzi, un luogo dove alimentare esperienze attraverso uno strumento, sia questo l’immagine, la parola, l’osservazione, il suggerimento di un esperto, il gioco, il confronto. Attraverso è una libreria green: le case editrici e le aziende produttrici di giochi scelte sono tutte attente alla sostenibilità ambientale nel processo di produzione.
La libreria Mellops, a Faenza, è stata aperta nel 2007 e da allora lavora non solo con le famiglie, ma anche con scuole, musei, ludoteche, biblioteche e imprese private, offrendo consulenze, materiali e collaborazioni. Ci sono i giochi che, come i libri e gli albi illustrati, sono scelti con estrema cura e nel rispetto dei bambini, delle famiglie e degli educatori a cui sono destinati. Mellops propone giochi durevoli, prodotti artigianalmente e in un’ottica eco-sostenibile.
Proseguendo lungo il nostro itinerario arriviamo a Bagnoli, quartiere della periferia di Napoli, alla libreria Il Fuori Orario, che prova a fare la sua piccola rivoluzione a pochi passi dal deserto dell’archeologia industriale costituito dalle macerie dell’Italsider di fine anni ’80,. Eco-sostenibilità e riciclo rappresentano il leitmotiv. Libri illustrati, volumi interattivi sul futuro del mondo, bombolette per murales, mostre di graffiti, tavole disegnate. Tra i libri spuntano giocattoli di legno e libri su tematiche fondamentali, dall’ambiente alla diversità, dalle emozioni all’inclusione; e poi ancora quaderni fatti a mano e saponi naturali.
Nel centro storico di Catania, la libreria Vicolo Stretto è interamente realizzata con un occhio attento all’architettura eco-sostenibile. Le sorelle Sciacca si dedicano personalmente alla lettura e alla cernita dei volumi che espongono.
Siamo giunti alla fine di questo breve itinerario. Ma il viaggio dei libri dal distributore al lettore è appena iniziato e potrai “percorrerlo” nel nostro libro Via col verde, presto su quegli stessi scaffali.
Chiara Guerra